Museo della Latteria
Il Museo della Latteria di Lozzo di Cadore è un luogo che offre un'immersione nella tradizione e nella storia della produzione del formaggio in montagna. All'interno della latteria sono esposte le caliére utilizzate per secoli sul Monte per la produzione di formaggio durante il periodo della monticazione, così come le vasche moderne in rame utilizzate fino agli anni '60.
Un percorso didattico permette ai visitatori di scoprire il processo di lavorazione del latte sia in passato che ai giorni nostri. Si possono ammirare sia strumenti antichi che moderni utilizzati nelle varie fasi della produzione del formaggio. Una stanza del museo è interamente dedicata alla monticazione, con dettagliati itinerari e descrizioni degli strumenti utilizzati.
Nell'esposizione sono presenti attrezzature utilizzate per la lavorazione del formaggio, come la caliéra, lo stampo per la ricotta e il mestolo di legno. Inoltre, viene mostrato il processo di salatura del formaggio e le spazzole utilizzate per pulire le caldaie tradizionali.
Le esposizioni sono accompagnate da foto storiche che raccontano la vita dei pastori e del mìstro che producevano formaggio sul Monte. Si possono ammirare le numerose casère utilizzate in quel periodo e le immagini del bestiame che saliva e scendeva da Pian Dei Buoi per la produzione del formaggio.
Il Museo della Latteria di Lozzo di Cadore è quindi un luogo imperdibile per chi desidera approfondire la cultura e la tradizione legata alla produzione di formaggio in montagna. Grazie alla sua esposizione didattica e alle numerose testimonianze storiche, offre un'esperienza unica e coinvolgente per tutti i visitatori.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.